Consulenza alle associazioni sportive


FUORI E DENTRO IL CAMPO: ALLEATI NELLO SPORT

 

Il progetto FUORI E DENTRO IL CAMPO: ALLEATI NELLO SPORT fa parte delle iniziative promosse dall’Alleanza per la Famiglia dell’area portogruarese – TUTTI PER LA COMUNITÀ E LA COMUNITÀ PER TUTTI e nasce con l’intenzione di investire su una realtà territoriale molto presente e importante per la comunità, ma che a volte viene tralasciata: il mondo dello sport.

Lo sport, infatti, è uno dei campi che contribuiscono alla crescita psico-fisica equilibrata e armonica dei ragazzi e delle ragazze, diventando un terreno fertile per coltivare aspetti e valori, come l’inclusione e l’accoglienza, il rispetto dell’altro e delle regole, la collaborazione e il senso civico.

È proprio per questi motivi e per questi principi educativi, condivisi tra i partner dell’Alleanza per la Famiglia, che si intende lavorare, attraverso la condivisione, la collaborazione e la sinergia dei partners medesimi, con e per le associazioni sportive del territorio e i loro interlocutori (tecnici, dirigenti, famiglie, sportivi), al fine di operare in un’ottica di accompagnamento e di prevenzione, in un mondo che, alla pari della scuola, si relaziona e forma, fin dall’infanzia, bambini/e e ragazzi/e di ogni età. 

 

Gli obiettivi del progetto sono: 

Mappare il tessuto sportivo del territorio dei 9 comuni coinvolti, al fine di far emergere bisogni e obiettivi comuni e non, per la co-costruzione di un progetto inter-comunale; Supportare e formare la parte dirigenziale e tecnica delle società sportive nella relazione con gli atleti e con le famiglie; Promuovere tra società sportive e famiglie atteggiamenti fondati sulla collaborazione e sulla co-responsabilità educativa; Sviluppare, dopo un’analisi dei bisogni e dei risultati raccolti dal progetto stesso, ipotesi di azioni future per la continuazione della co-costruzione di un patto educativo condiviso.

 

In una prima fase, che ha avuto luogo negli ultimi mesi, si è lavorato sia con le amministrazioni comunali dei Comuni partners dell’Alleanza, sia direttamente con le associazioni sportive degli stessi, al fine di mappare il tessuto sportivo dei comuni coinvolti e, successivamente, raccogliere e analizzare i loro bisogni, per poter programmare degli interventi che si adattassero alle richieste. Da questi primi incontri, sono emersi dei bisogni specifici che sono stati tradotti in percorsi e interventi formativi, rivolti, da una parte, ai giovani atleti, dall’altra, agli adulti (staff tecnico, staff dirigenziale, genitori e famiglie), che avranno luogo nell’attuale stagione sportiva 2025-26; i principali temi emersi che si intendono affrontare sono: la nutrizione, il bullismo, gli stereotipi di genere, la comunicazione, il rispetto, le emozioni e l’ansia, i compiti di sviluppo. 

 

 

 

 

 

 

 

Calendario degli interventi rivolti agli adulti (famiglie, staff tecnico e dirigenziale):

 

Giovedì 09 ottobre 2025, ore 20.30, presso Sala Masat, Comune di Pramaggiore: RUOLI CHE EDUCANO: CRESCERE INSIEME NEL RISPETTO RECIPROCO, dott.ssa Valentina Basaldella, psicologa dello sviluppo e dell’intervento nella scuola

 

Martedì 28 ottobre 2025, ore 20.30, presso ACD Fossaltese Calcio, Comune di Fossalta di Portogruaro: CRESCERE È UN VIAGGIO: CAPIRE L’ADOLESCENZA PER ACCOMPAGNARLA AL MEGLIO, dott.ssa Lisa Bressi, educatrice e coordinatrice area Giovani e Sviluppo di Comunità Cooperativa Itaca

 

Mercoledì 19 novembre 2025, ore 18.00, presso Sede Arte Danza, viale Venezia 31/d, Comune di Portogruaro: NUTRIRSI PER CRESCERE: L’ALIMENTAZIONE TRA SALUTE, SPORT E BENESSERE, dott.ssa Cristina Martini, Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione, Az. ULSS 4 Veneto Orientale

 

Lunedì 15 dicembre 2025, ore 20.30, presso Sala Consiliare, Comune di San Michele al Tagliamento: QUANDO LO SPORT DIVENTA SCUOLA DI VITA: COME AIUTARE I RAGAZZI AD AFFRONTARE PRESSIONI, SCONFITTE ED EMOZIONI, dott.ssa Valentina Basaldella, psicologa dello sviluppo e dell’intervento nella scuola

 

Martedì 13 gennaio 2026, ore 20.30, presso Sala Polifunzionale, Comune di Annone Veneto: COME PARLI!? LA FORZA DEL DIALOGO NELL’ETÀ DIFFICILE, dott. Federico Presta, educatore area Giovani e Sviluppo di Comunità Cooperativa Itaca

 

Nelle prossime settimane verrà condiviso anche il programma e il volantino ufficiale di interventi rivolti ai giovani atleti.




Allegati

 Fuori e dentro il campo_porto.png

Servizio erogato da Alleanza per la famiglia dell'area Portogruarese