Cercasi volontari esperti
Percorso di sensibilizzazione all'Educazione Finanziaria
EconoMia
L’Alleanza per la Famiglia dell’area portogruarese continua le proprie iniziative a sostegno delle famiglie e dei giovani dell’intera area portogruarese trovando nuovi impulsi e sofisticando i propri obiettivi grazie alle connessioni con la Comunità, da più parti rappresentata, nei Tavoli Operativi e con la costante collaborazione dei partner che via via si avvicendano nel comune intento di sostenere la Comunità Educante. Tra queste connessioni è sicuramente innovativa quella con la Comunità di esperti in educazione finanziaria con cui si è co-progettato il percorso oggetto del presente progetto.
Osservatori e punti di vista diversi, linguaggi e saperi specifici di ogni stakeholders e, soprattutto, il comune intendo di sostenere la nuova generazione come Comunità Educante hanno evidenziato la lettura condivisa dell’utilità di offrire agli studenti una base di conoscenze utili per poter raggiungere un’autonomia economica.
Gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Portogruaro saranno impegnati in un processo virtuoso di consapevolezza e verso la necessità di dotarsi di strumenti utili nel momento in cui dovranno affrontare delle scelte ed avere un corretto rapporto con il denaro e il suo valore unitamente a una adeguata percezione e gestione dei rischi.
L’obiettivo di EconoMia non è quello di formare dei tecnici della materia o di sollecitare il futuro perseguimento di studi specialistici in tali materie, ma piuttosto quello di irrobustire le capacità e le competenze di base della popolazione nel suo assieme, in sostanza dei futuri cittadini, che lavorano, risparmiano, investono e partecipano alle decisioni collettive, cogliendone le implicazioni economiche per se stessi e per la società a cui appartengono. Sempre più, nel complesso mondo di oggi, ogni cittadino è chiamato alla responsabilità individuale nell’affrontare scelte che sono determinanti per il proprio futuro e benessere, come la gestione oculata delle proprie risorse, la difesa del patrimonio, la tutela della salute e della vecchiaia. Sono inoltre rilevanti le relazioni esistenti tra scelte individuali, sistema economico-finanziario e società, considerando anche i vincoli esterni (congiunturali e strutturali) che possono influire su tali scelte.
EconoMia tenta di offrire agli studenti un contest fresco ed innovativo con cui sperimentarsi nel territorio come emerso dai focus group di ascolto dei desiderata dei ragazzi; di garantire un percorso educativo volto a favorire la consapevolezza dei ragazzi rispetto agli apprendimenti appresi in particolare in ottica di soft skills. Attraverso la rilettura delle attività svolte, momenti di confronto e auto-riflessione, si faciliterà il riconoscimento delle competenze trasversali fondamentali per il lavoro di gruppo, come ad esempio la comunicazione efficace e la gestione delle emozioni.
Nel contempo EconoMia creerà nella Comunità Educante un gruppo di esperti, intercettati dall'Alleanza per la Famiglia, che si occupino con logica di generatività della nuova generazione e ne condividano il “compito sociale” della loro crescita personale e sociale. I professionisti che, gratuitamente e con l'investimento delle loro aziende, incontreranno gli studenti saranno:
- Caterina Polo di BCC CrediFriuli
- Moreno Toppan e Nicolae Bologa di Banca Mediolanum
- Francesco Boschin e Sonia Falcomer di Generali
- Umberto Tesolin di Cofidi di Portogruaro e Umberto Pizzinato di Confartigianato di Portogruaro
- Lorenzo Borile di Confcommercio di Portogruaro
Dopo un iniziale percorso più teorico sui concetti di macroeconomia e di approfondimento di specifici strumenti sull'autonomia ed indipendenza economica seguirà uno spazio più approfondito sulla componente personale, in termini di orientamento e motivazione, guidato e supervisionato dagli educatori.
Si prevede di concludere il percorso di EconoMia lanciando una sfida (contest) ai ragazzi che verterà nel realizzare un prodotto su uno specifico tema proposto dagli esperti che decreteranno le realizzazioni più corrispondenti al compito.
I prodotti saranno, infine, visionati e condivisi in una mattinata finale alla presenza di tutti i partecipanti al contest, a cui sarà inoltre offerta la testimonianza diretta di alcune esperienze imprenditoriali accattivanti in termini di rigenero aziendale, di sogno realizzato, di inciampo e recupero e di esperienze femminili nella ruralità. L’intero pubblico di giovani sarà, inoltre, invitato ad esprimere il proprio parere in diretta come motivo di ulteriore apprendimento dell’azione della valutazione ed auto valutazione.
Il contest si concluderà con un premio esperienziale, per i vincitori, coincidente con una visita in un’azienda nota per la sua idea imprenditoriale di sostenibilità.